Festival dei diritti

ATTIVITÁ NELLE SCUOLE

ATTIVITÀ NELLE SCUOLE – PROGRAMMA

Laboratorio “Autoimprenditorialità Etica : imprese sostenibili ed inclusive”
Il 3 marzo 2016, tre classi dell’Istituto Einaudi di Ferrara che hanno lavorato in gruppi e simulato 6 cooperative etiche si sono recate a Baura e presso la Cooperativa Integrazione lavoro hanno realizzato la giornata conclusiva dei laboratori, mettendo in pratica quanto appreso in classe. Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 le classi hanno progettato 9 laboratori. I laboratori sono stati la simulazione delle attività che caratterizzano alcune cooperative: laboratorio di cucina con prodotti biologici ed accessibili ai non vedenti (menù in braille ecc.), asilo, laboratori artistici di integrazione lavoro per donne che hanno subito violenza, laboratori artigianali per disabili, produzione di cosmetici naturali derivati da prodotti biologici, attività nell’orto e nella serra sempre di prodotti biologici, laboratorio di legatoria artistica.

Il 17 marzo dalle 11 alle 14 si è tenuto un intervento di Nexus e ActionAid presso l’Istituto Einaudi

Spettacolo teatrale comunitario per le scuole “CRONOPIOS”
Il 2 marzo alle 18.30 è stato presentato, tramite lo spettacolo teatrale conclusivo, l’esito del laboratorio Cronopolis dal titolo “Quadri di un’avventura”, a cui hanno partecipato le due classi quarte dell’Istituto Cosmè Tura. Presso il Teatro “Julio Cortazar” (Via Ricostruzione, 40 – Pontelagoscuro, FE) infatti è andato in scena lo spettacolo conclusivo delle attività condotte dalla cooperativa Teatro Nucleo nell’ambito del Progetto Teatrale per l’Infanzia sul territorio.
Replica il 3 giugno durante il Totem Festival di Pontelagoscuro.

Laboratori “parità di diritti”. Il caso Romania ed Ucraina.
L’attività proposta è rivolta a studenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio di Ferrara e provincia e intende stimolare la curiosità dei più giovani verso lo scambio interculturale tra paesi diversi, invitandoli a riflettere sulle tematiche dell’inclusione sociale e della parità di diritti di tutte le fasce della popolazione, in particolare in due Paesi dell’est Europa: Romania ed Ucraina.
Gli incontri avranno come contenuto principale un viaggio alla scoperta di uno di questi due Paesi, della loro storia e cultura. Si affronteranno le problematiche legate alla discriminazione, all’esclusione sociale di disabili e minoranze nei territori in oggetto.
Le attività coinvolgeranno gli studenti attraverso domande e momenti di confronto dinamici.
I laboratori saranno curati da IBO Italia.