con il patrocinio ed il contributo di:
FESTIVAL DEI DIRITTI DI FERRARA 2014 – 2015
“ALIMENTARE LA PACE”
13° Edizione
Venerdì 29 maggio ore 17.00 – Luoghi meravigliosi dalla Piazza di Ferrara al Castello Estense
Percorso storico-artistico in compagnia di Francesco Scafuri responsabile dell’Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara
Escursione culturale in compagnia di Francesco Scafuri per conoscere gli edifici e i monumenti nel cuore del centro storico, con uno sguardo alle vicende della Prima e della Seconda Guerra Mondiale.
Concorsi on line “Alimentare la Pace”
Il Festival dei Diritti di Ferrara alla sua XIII Edizione & IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile alla sua VII Edizione indicono due concorsi:
Alimentare la pace / Concorso di illustrazione.
Alimentare la pace / Concorso di racconti brevi.
La pace, come tutto ciò che è astratto, ha bisogno di concretizzarsi in qualcosa di tangibile che la renda reale, vicina a noi. Essa non può rimanere confinata nel cielo delle buone intenzioni, ma deve farsi terra, mostrarsi giorno per giorno. È necessario che essa trovi spazio nella società contemporanea, in un modo diverso di vivere le relazioni personali. Rispetto, attenzione, cura, solidarietà. Solo così può essere alimentata. Ciò che si richiede agli elaborati è proprio di raccontare frammenti di queste pratiche quotidiane; di narrare gesti, anche piccoli, che aiutino a rompere quei mostri che il razzismo, la xenofobia, la paura di tutto ciò che è altro, stanno costruendo nella società contemporanea. Il rischio, viceversa, è quello di costruire ognuno il suo piccolo personale muro, fisico e mentale, e chiamarlo, appunto, pace.
A CHI SI RIVOLGONO I CONCORSI
I due concorsi si rivolgono alle scuole e alla cittadinanza
Le illustrazioni e i racconti brevi devono ispirarsi al tema del concorso pena l’ eliminazione dell’opera.
Tutti i dettagli ed il regolamento per partecipare sono disponibili sul sito del Festival dei diritti e sul sito di IT.A.CÀ (www.festivalitaca.net – festivaldeidiritti.it )
LA PARTECIPAZIONE AI CONTEST È GRATUITA
Il termine ultimo per inviare i racconti sarà il 19 maggio alle ore 24.00.
Le opere andranno inviate all’indirizzo: festivaldeidiritti.contest@gmail.com.
Giurie : verranno costituite due diverse giurie che avranno il compito di selezionare le opere
Premi : verranno premiati i primi tre vincitori per ogni concorso in tutte e due le sezioni.
GIURIE : Racconti brevi : Comitato Promotore Festival Dei Diritti. A selezionare le opere è stato invitato Matteo Bianchi, giornalista e scrittore ferrarese nato nel 1987 è autore di numerose raccolte di poesia ed è uno dei fondatori dell’Associazione culturale Gruppo del Tasso. Il suo ultimo libro è La metà del letto, Barbera Editore, 2015.
Illustrazioni : Comitato Promotore Festival Dei Diritti. In giuria saranno presenti l’illustratrice Grazia Mappa e Luca Marini, laureato in Scienze Naturali, con una passione particolare per il mare, ha da alcuni decenni ripreso a dipingere dedicandosi principalmente all’illustrazione naturalistica ed ai carnet di viaggio . Ha partecipato a due edizioni del Diari di Viaggio Festival, a Ferrara, dove ha ricevuto una Menzione speciale ed a due edizioni di Matite in Viaggio a Mestre. Nel 2014, ha vinto il 3° premio alla manifestazione nazionale “Illustrare la Natura”.
PREMI :
Racconti brevi – 1° Premio- week end per 2 persone in una struttura ricettiva eco-sostenibile offerta da Equotube.
2° – 3° Premio – buoni acquisto in una libreria della città di Ferrara
Illustrazione – 1° Premio- week end per 2 persone in una struttura ricettiva eco-sostenibile offerta da Equotube.
2° – 3° Premio – buoni acquisto in una mesticheria della città di Ferrara
PREMIAZIONE CONCORSO “ALIMENTARE LA PACE”
La premiazione avverrà il 29 maggio a Ferrara presso la Sala Alfonso del Castello Estense alle ore 18.30.
CONTEST A CURA DI : Festival dei Diritti di Ferrara in collaborazione con il Festival IT.A.CA’ – Migranti e Viaggiatori 2015.
Il Comitato Promotore del Festival dei Diritti di Ferrara è composto da : Nexus Emilia Romagna, Arci Regione Emilia-Romagna, Arci Ferrara, CGIL Ferrara, UDI Ferrara, A.N.P.I Ferrara, IBO Italia, Teatro Nucleo, Cittadini del Mondo.
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA – CINEMA BOLDINI – VIA PREVIATI 18.
Ingresso libero
1/04 ORE 21.00 – DIFRET IL CORAGGIO PER CAMBIARE di Zeresenay Berhane Mehari
8/04 ORE 21.00 – EL IMPENETRABLE di Daniele Incalcaterra
Speciale DOC IN TOUR 2015 – Al termine incontro con i registi
15/04 ORE 21.00 MULHERES regia di Elisa Bucchi, Nicola Bogo.
a seguire
ECO DE FEMMES regia di Carlotta Piccinini
22/04 ORE 21.00 IL FURUTO È TROPPO GRANDE regia di Giusy Buccheri, Michele Citoni
ATTIVITÀ TEATRALI PER LE SCUOLE
MATTINE AL TEATRO CORTÀZAR – via Ricostruzione 40 , 44123 Pontelagoscuro (Ferrara)
laboratorio teatrale per ragazzi
8 – 9 – 15 aprile 9.30 – 12.00
ORE 9.30 SPETTACOLO CHENDITRÌ, L’ALBERO DELLE CARAMELLE
SALUTI E DISCUSSIONE CON GLI ATTORI E LE ATTRICI
LABORATORIO TEATRALE
Lo spettacolo prende le mosse dalla volontà di raccontare, ad un pubblico giovanissimo, uno degli aspetti più nascosti dell’odierno sfruttamento globale: quello delle risorse agricole. Con i metodi del vecchio colonialismo, oggi il Nord del mondo pratica il land-grabbing: sterminate porzioni di terra coltivabile in Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico vengono sottratte alle popolazioni locali per essere cedute alle multinazionali dell’industria alimentare ed energetica. In collaborazione con la giovane compagnia Obsoleta Teatro e Cooperativa Teatro Nucleo
ATTIVITÀ NELLE SCUOLE
APRILE – MAGGIO:
“L’ora di Muoversi: percorsi di volontariato” – a cura di Ibo Italia
Le attività del progetto avranno l’obiettivo di avvicinare i giovani al volontariato e all’incontro con l'”altro” come opportunità di crescita, contribuendo in tal senso alla lotta al pregiudizio e alla discriminazione.
Gli incontri avranno come contenuto principale un’introduzione al mondo del volontariato e alle opportunità rivolte ai giovani per conoscerlo in prima persona.
Le attività coinvolgeranno gli studenti attraverso domande e momenti di confronto dinamici. Il contenuto non rimarrà fine a se stesso, si trasformerà in proposta ed opportunità da cogliere: si parlerà di volontariato internazionale come strumento di cittadinanza attiva, in particolare dei campi di lavoro e solidarietà.
Le parole saranno poi rafforzate dalla testimonianza diretta quando, date permettendo, ci sarà la possibilità di ospitare un giovane rientrato dalla propria esperienza di volontariato.
Il percorso potrà essere correlato dalla presenza di una mostra fotografica dal titolo “Fai Scattare la solidarietà”, su richiesta della scuola. Tale mostra è realizzata grazie agli scatti dei volontari che negli anni hanno fatto esperienze con IBO Italia. Campi di lavoro e solidarietà, servizio volontario europeo, servizio civile: esperienze piene di emozioni, gioie e fatica, di momenti di crescita, scambio e confronto, di ricordi personali e collettivi. Un percorso fotografico, uno spazio per entrare dentro realtà vicine e lontane fermate dalla sensibilità dei volontari. Un viaggio di immagini nel mondo, per una consapevolezza internazionale.
27 MAGGIO – SALA ALFONSO – CASTELLO ESTENSE
Delegazione etiope in visita:
Tinebeb Berhane: Head of Program Development and Quality
Abebe Wagaw: Head of Field Operations
Mattina: laboratorio con scuole 10.30 – 13.00
Concept wokshop:
Strutturare una campagna di sensibilizzazione locale sul tema right to food in Africa. Formatori forniscono elementi di base su costruzione campagna (ricerca, tempi, target, comunicazione, coinvolgimento) e su tema. I ragazzi si dividono in gruppi e, facilitati da operatori, elaborano il concept della campagna. Espongono il loro lavoro su cartelloni + fotografano cartelloni e condividono con instagram con hashtag che stiamo usando per promozione attività ILP a livello nazionale (#sfidaperlosviluppo). Segue presentazione in plenaria. AA raccoglie condivisioni online usando seejay (http://www.seejay.co) e crea wall pubblico (esempio: http://goo.gl/NhLbyz). I ragazzi eleggono due portavoce (1 uomo e 1 donna) che illustreranno i lavori nel seminario del pomeriggio.
Pomeriggio: seminario pubblico
Titolo: Agricoltura e sicurezza alimentare in Africa. Il ruolo della cooperazione decentrata
Orario: 17:30 – 19:00
Luogo: Sala Alfonso Castello Estense di Ferrara
PRESENTAZIONE LIBRI
sabato 18 aprile, ore 17.30 – IBS+Libraccio Ferrara
Palazzo San Crispino | Piazza Trento e Trieste
Presentazione del libro di Antonio Dikele Distefano
Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti?
Ne discute insieme all’autore
Matteo Bianchi, scrittore e giornalista
in collaborazione con il 14° Convegno Nazionale Franco Argento culture e letteratura dei mondi
C’è una storia d’amore importante, durata un anno e osteggiata da tutti, il primo grande amore e la sua fine. Perché Antonio è nero e per i genitori di lei il ragazzo sbagliato. E poi c’è la famiglia di Antonio, gli amici, la scuola e altri attimi del cuore. Ci sono incontri, amori, momenti che fanno crescere, istanti indimenticabili. Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? è la vita di un ragazzo raccontata di getto, inseguendo le emozioni, passando da un’immagine all’altra. Pagine cariche di sentimento, frasi che colpiscono il cuore e destinate a essere scritte e riscritte. Un racconto fatto di momenti singoli, come singole canzoni, che insieme fanno la playlist di una vita.
ITINERARI E CONTEST
“Pedalando pedalando… nei luoghi della memoria”
Venerdì 24 aprile 2015 dalle ore 16.30
Ritrovo in Piazza Municipale alle ore 16.30 e conclusione nel cortile della Casa delle Donne (via Terranuova 12/b).
Il 24 aprile è la data della Liberazione di Ferrara. Il percorso si svolgerà in bicicletta e sarà accompagnato dalla guida di storiche e storici.
L’itinerario toccherà alcuni luoghi simbolici per le azioni delle donne antifasciste e resistenti a Ferrara: con questa iniziativa si vuole far conoscere alle e ai partecipanti l’impegno delle donne ferraresi che a vario titolo, soprattutto nell’ambito della cosiddetta “Resistenza civile”, hanno lottato contro la dittatura e l’occupazione nazifascista per costruire un Paese democratico basato sui diritti di cittadinanza, sul riconoscimento della parità di genere e sulla pace.
Il percorso si svolgerà attraverso piazza Cattedrale, via Piangipane (ex carceri, ora MEIS), via Argine Ducale, quartiere San Luca, via Carlo Mayr, via Scienze, via Previati (Scuola Alda Costa), via Mascheraio, piazzale San Giovanni, via Terranuova (Casa delle donne).
Lungo il percorso sono previste brevi fermate in cui alcune/i rappresentanti delle associazioni promotrici illustreranno i fatti e le donne che si vogliono ricordare nei punti toccati, come ad esempio le antifasciste che hanno scontato il carcere, le donne che hanno manifestato dopo l’armistizio e per chiedere la cessazione del conflitto, le componenti dei “Gruppi di Difesa della Donna”, le donne solidali con militari disertori e partigiani feriti.
Al termine del percorso è organizzato un rinfresco con ristoro offerto da Donne in Campo-CIA Emilia-Romagna con prodotti locali, canti popolari e letture.
L’iniziativa è promossa da UDI e UISP Ferrara nell’ambito del Festival dei Diritti in collaborazione con Museo del Risorgimento e della Resistenza, Istituto di Storia Contemporanea, ANPI, Coordinamento donne SPI-CGIL, Centro Donna Giustizia, Centro Documentazione Donna, con il sostegno di Donne in Campo-CIA Emilia-Romagna e Assicoop Modena e Ferrara.
Per motivi organizzativi chiediamo di prenotarsi via e-mail a udi@udiferrara.it oppure telefonicamente (0532.206233)